info@managementpa.it

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

Servizi di supporto specialistico alla Pubblica amministrazione

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento ANVUR (DPR 76/2010), l’Agenzia redige ogni due anni un Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca, che viene presentato al Ministro, che lo trasmette al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Comitato interministeriale per la programmazione economica ed al Parlamento.

Il Rapporto biennale 2018[23] si articola in tre parti, una dedicata alla formazione terziaria, una dedicata alla ricerca e la terza ad approfondimenti tematici. Nella Parte I si analizzano da un lato le tendenze relative agli studenti (iscrizioni, percorsi ed esiti negli studi), dall’altro gli andamenti delle risorse economiche e umane, della spesa delle istituzioni e dell’offerta formativa, con riferimento alle istituzioni universitarie e alle istituzioni del sistema AFAM.

In relazione a quanto disposto dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 , all’art. 1, comma 644, l’ANVUR verifica l’adozione, nelle relazioni annuali sulle attività e sul funzionamento dell’istituzione, dei criteri generali stabiliti in base a quanto disposto dall’articolo 10, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, comunicando al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, entro novanta giorni, le proprie valutazioni in merito.