La Valutazione nelle Istituzioni Afam
CAPITOLO PRIMO
- Introduzione sul sistema Afam
Le Istituzioni che costituiscono il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), collocate all’interno del sistema di istruzione di livello terziario, svolgono attività di formazione, ricerca e produzione in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design. Il sistema AFAM è costituito dai Conservatori di Musica, dagli Istituti Superiori di Studi Musicali non statali (ISSM, ex pareggiati, promossi dagli enti locali), dagli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), dalle Accademie di Belle Arti (statali e non statali), dall’Accademia Nazionale di Danza e dall’Accademia Nazionale di Arte Drammatica, nonché da ulteriori istituzioni private autorizzate al rilascio di titoli aventi valore legale (d.P.R. 212/2005, art. 11).
La legge 508/1999[1] ha riformato l’intero settore dell’educazione artistica e musicale, ricomprendendo le suddette istituzioni in un unico sistema, definendole come sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale, che svolgono correlate attività di produzione.
La L. 508/1999 (art. 2) ha disposto che le Accademie di belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica e gli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), nonché, con la trasformazione in Istituti superiori di studi musicali e coreutici, i Conservatori di musica, l’Accademia nazionale di danza e gli Istituti musicali pareggiati, costituiscono il sistema dell’alta formazione e Specializzazione artistica e musicale (AFAM).
Inoltre, ha previsto (art. 2) l’intervento di uno o più regolamenti di delegificazione per la disciplina di vari profili relativi a tali Istituzioni.
Sono, pertanto, intervenuti il DPR 132/2003[2] recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni AFAM, e il DPR 212/2005[3], recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle medesime Istituzioni.