info@managementpa.it

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

Servizi di supporto specialistico alla Pubblica amministrazione

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

1.2 I titoli di studio rilasciati dalle Istituzioni Afam

Lo scopo della legge 508/99 era allineare il più possibile il sistema AFAM a quello universitario, per far ciò ha stabilito che le predette Istituzioni istituiscono e attivano corsi di formazione ai quali si accede con il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, nonché corsi di perfezionamento e di specializzazione. Esse rilasciano specifici diplomi accademici di primo e secondo livello, nonché di perfezionamento, di specializzazione e di formazione alla ricerca in campo artistico e musicale.

Successivamente la legge 268/2002[6] ha previsto l’equiparazione alla laurea universitaria dei titoli accademici AFAM, ai fini dell’accesso ai pubblici concorsi, nonché il riconoscimento dei crediti formativi da spendere nei sistemi AFAM e università. Inoltre, l’art. 1 della legge 228/2012[7] ha definito un sistema di equipollenze fra i diplomi accademici di I e di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM e, rispettivamente, i diplomi di laurea e di laurea magistrale appartenenti ad alcune classi di laurea, al fine della partecipazione ai pubblici concorsi.

Ha disposto, altresì, che i diplomi accademici di secondo livello rilasciati dalle Istituzioni AFAM costituiscono titolo di accesso ai corsi di dottorato di ricerca o di specializzazione attivati dalle università in ambito artistico, musicale, storico-artistico o storico-musicale.

In particolare, la L. 228/2012 (art. 1, co. 102-107) ha disposto un sistema di equipollenze fra i diplomi accademici di primo e di secondo livello rilasciati dalle Istituzioni AFAM e, rispettivamente, i diplomi di laurea e di laurea magistrale appartenenti ad alcune classi, al fine esclusivo della partecipazione ai pubblici concorsi.

Ha disposto, altresì, che i diplomi accademici di secondo livello rilasciati dalle Istituzioni AFAM costituiscono titolo di accesso ai corsi di dottorato di ricerca o di specializzazione attivati dalle università in ambito artistico, musicale, storico-artistico o storico-musicale.