info@managementpa.it

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

Servizi di supporto specialistico alla Pubblica amministrazione

La Valutazione nelle Istituzioni Afam

I Nuclei di Valutazione delle Istituzioni AFAM, nel pieno rispetto della loro autonomia svolgono oltre alle funzioni proprie di organi di valutazione, anche quelle di Organi di assicurazione interna della qualità[18], della formazione e della ricerca, coordinando l’attività di sviluppo del sistema di AQ istituzionale, tenendo conto degli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) adottato nel 2005 dai Ministri responsabili dell’Istruzione Superiore[19].

La cooperazione europea nella valutazione della qualità dei percorsi di istruzione superiore è stata, fin dalla Dichiarazione di Bologna, tra gli obiettivi del processo teso alla costituzione dell’Area Europea dell’Istruzione Superiore (European Higher Education Area, EHEA).[20]

Le funzioni assegnate al Nucleo richiedono professionalità molto elevate e conoscenze specifiche da parte dei Componenti, come recitala Legge di bilancio 2018, art. 1, comma 645 “Il nucleo di valutazione, costituito con delibera del consiglio di amministrazione, sentito il consiglio accademico, è formato da tre componenti aventi competenze differenziate, di cui due scelti fra esperti esterni, anche stranieri, di comprovata qualificazione nel campo della valutazione, scelti dalle istituzioni seguendo i criteri e le linee guida elaborati dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Ai componenti del nucleo di valutazione non spettano compensi, indennità o gettoni di presenza“.

Va detto, infine, che la gratuità della prestazione rappresenta un ossimoro in termini, laddove si chiedono prestazioni e responsabilità sempre più elevate, e si elimina ogni forma di retribuzione a favore di chi le rende, delegittimandone a tutti gli effetti ruolo e funzioni.